La storia dell’ospedale Careggi
Agli inizi del Novecento, a causa dei crescenti bisogni della cittadinanza in materia di assistenza sanitaria, le autorità decisero che era il momento di costruire una nuova e moderna struttura ospedaliera che affiancasse il vecchio e storico Ospedale di Santa Maria Nuova.
A questo scopo, nel 1910 fu acquistata al prezzo di 410.000 Lire, la tenuta di Careggi, composta da dieci poderi situati nel quadrante nord della città, in corrispondenza dell’area di Rifredi e lungo il corso del torrente Terzolle per costruire un nuovo presidio ospedaliero.
I lavori, iniziati nel 1912, prevedevano la costruzione di una struttura dedicata ai malati di Tubercolosi (Villa Ognissanti), staccata dagli altri padiglioni ospedalieri.
Grazie all’impiego dei soldati prigionieri della Prima Guerra Mondiale, furono costruiti diversi altri padiglioni, tra i quali la Medicina Generale, il sanatorio, e i padiglioni del Ponte Nuovo.
Ma fu solo nel periodo fascista che lo sviluppo della struttura ebbe un deciso impulso, allorché vennero costruite le cliniche universitarie, la Clinica Medica, l’Istituto di Fisiologia, l’Istituto di Igiene, la Biblioteca medica, il reparto di Farmacologia.
Nel 1936 fu acquistata la Villa Medicea di Careggi, oggi passata alla Regione Toscana.
Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, l’Ospedale di Careggi dovette subire dapprima un’emergenza sanitaria dovuta ai numerosi militari feriti nella Guerra in Albania.
In seguito, a causa del conflitto, molti padiglioni vennero danneggiati; a tal proposito venne istituito un Comitato Cittadino di soccorso per l’Ospedale di Careggi, guidato da Alberto Terzani.
Tale comitato aveva lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni alla raccolta di fondi per la ricostruzione dei padiglioni, in modo da restituire all’Ospedale la funzione originale per cui era stato concepito: la cura dei cittadini malati.
Con la ricostruzione ed il successivo ampliamento verso nord, l’Azienda Ospedaliera di Careggi, è attualmente il più grande ospedale policlinico della Toscana ed uno dei principali a livello nazionale.
Uno dei reparti molto stimati è soprattutto la dermatologia, ma l’ospedale è molto conosciuto anche per la cura dei tumori allo stomaco, la cura della prostata e di diverse patologie cardiache.
Dove si trova l’ospedale Careggi Firenze
indirizzo ospedale careggi firenze
L’ aouc Careggi si trova nell’omonimo quartiere di Careggi in Largo Brambilla 3.
Per arrivarci facilmente bisogna uscire a Firenze Nord evitando tutto il traffico del centro.
Usciti a Firenze nord, proseguire in direzione Firenze fino al termine del tratto autostradale
(Peretola) e quindi seguire le indicazioni per la zona ospedaliera di
Careggi.
Con la nuova linea tranviaria è possibile arrivarci facilmente anche dalla stazione di Santa Maria Novella con la fermata proprio davanti al presidio ospedaliero.
I reparti dell’ospedale Careggi
I reparti più importanti dell’azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze sono i seguenti:
Cardiotoracovascolare
DEA
Materno-infantile
Medico-geriatrico
Neuromuscoloscheletrico e organi di senso
Oncologico e di chirurgia ad indirizzo robotico
dei Servizi
Anestesia e rianimazione
Dermatologia
Pronto soccorso Careggi
Il Careggi ha anche un pronto soccorso da Viale Pieraccini dove si trova il pronto soccorso generale, mentre per il CTO bisogna entrare da Largo Palagi.
Per il pronto soccorso ginecologico l’ingresso è infine da Via Caccini.
Ospedale Careggi centralino
Il centralino dell’ospedale Careggi ha come numero di telefono 055 794 111.
Vi riportiamo un link dove trovate tutti i numeri utili dell’ospedale Careggi.
Centralino CTO Firenze
Accettazione CTO
Sede
Padiglione 25 CTO – Neuromotorio, piano terra
Orario di attività
Dalle ore 08:00 alle 13:00
I pazienti accedono al servizio con richiesta medica, prenotando al Punto prenotazione CTO-neuromotorio.
Bed and breakfast firenze vicino ospedale careggi
L’Hotel Careggi è la migliore soluzione in rapporto qualità prezzo per soggiorni prolungati all’ospedale Careggi.
Offriamo infatti tariffe agevolate a tutti coloro che hanno bisogno di soggiornare a Firenze per lunghi periodi a causa di un ricovero.
Contatta la direzione del Careggi per maggiori informazioni sulle nostre tariffe economiche per soggiorni prolungati.
aouc
